Gli studenti OA ammessi in tutto il mondo
Ogni anno la lista delle università dove sono stati ammessi i nostri studenti si allunga!
Studiare all’estero, dal liceo all’università: ecco come scegliere. La partecipazione in studio di Anna Maria Padula alla puntata de Il Sole 24 Ore.

Le opportunità di studio all’estero sono molteplici, ma come scegliere quella più adatta a ciascuno studente? E, soprattutto, come ci si prepara per affrontare le application a università internazionali? Anna Maria Padula, co-founder di Omni Admissions, risponde a queste domande nell’intervista de Il Sole 24 Ore, condotta da Francesca Barbieri, per orientare le numerose famiglie italiane che sempre più spesso prendono in considerazione un percorso universitario all’estero per i loro figli.
Cosa devono sapere le famiglie italiane per far studiare un figlio all’università all’estero? L’intervista di Anna Maria Padula e Marcella Turazza al Corriere Economia

Contro ogni aspettativa, l’effetto Covid-19 ha avuto un effetto positivo sul panorama educativo internazionale, incrementando nei giovani la volontà di creare un profilo accademico competitivo all’altezza delle attuali richieste del mondo del lavoro. Anna Maria Padula e Marcella Turazza illustrano i costi, le componenti e le tempistiche da tenere in considerazione se si desidera far intraprendere un percorso universitario all’estero oggi ai propri figli.
Come prepararsi a una carriera nelle Nuove tecnologie? I video di OA per CampBus del Corriere della Sera

Sono molteplici i cambiamenti che le nuove tecnologie hanno apportato e apporteranno alle nostre vite personali e professionali. Il Corriere della Sera intervista in quattro video Anna Maria Padula e Marcella Turazza e attinge alla loro solida esperienza internazionale per aiutare gli studenti liceali italiani a costruire un percorso di studi che possa prepararli alle nuove professioni in ambito tecnologico (5G, realtà virtuale, realtà aumentata e intelligenza artificiale). Le parole chiave: curiosità, approfondimento della matematica, dell’informatica e di materie umanistiche come la psicologia e la filosofia. Decisivo sfruttare al massimo le estati sin dal liceo per approfondire gli interessi e cogliere ogni opportunità all’estero, per prepararsi all’inevitabile confronto internazionale.
Istruzione online e opportunità che ne derivano: OA racconta l’altra faccia della pandemia su Il Sole 24 Ore
Si sa, il settore dell’istruzione, è stato radicalmente sconvolto dai recenti avvenimenti legati alla pandemia da COVID-19. Mentre il mondo accademico reinventa le proprie modalità in vista dell’autunno, sempre più opportunità accademiche e professionali vengono rese accessibili dalle case degli studenti. Omni Admissions è attiva in questo processo di rielaborazione e racconta come accompagnerà gli studenti durante un’estate particolare, proponendo una variegata offerta di corsi e attività online, tra cui servizi di tutoring, corsi pre-IB e di academic writing online.
Quale impatto ha avuto l’emergenza Covid-19 sui ragazzi che studiano all’estero? Omni Admissions lo racconta a Patriae di Rai Due

Come tutti, anche gli studenti hanno dovuto cambiare le proprie abitudini a causa del coronavirus. Università chiuse, lezioni a distanza, esami online e per la maggior parte degli studenti all’estero, un rientro a casa non previsto. Da Londra a Los Angeles, dall’Aja a Madrid, alcuni studenti di Omni Admissions raccontano la propria esperienza.
Le università americane cambiano i test requirement in risposta al covid-19
Le università americane non sono rimaste indifferenti di fronte alla cancellazione delle sessioni di SAT/ACT a causa del covid-19 e alcune si sono già operate a modificare il processo di ammissione per gli studenti che faranno domanda nei prossimi round. Tufts University, 29esima nel ranking nazionale, ha annunciato che non chiederà SAT/ACT per i prossimi tre anni. BU, già test optional per gli studenti IB, ha esteso questa opzione a tutti gli studenti che inizieranno l'università a settembre 2021, così come le università dello UC System (UC Berkeley, UCLA, UC San Diego, etc) che hanno introdotto questa policy per tutti gli studenti, specificando inoltre che i corsi che alla fine di quest'anno scolastico non avranno un voto finale ma solo un pass/no pass non influiranno sulla media. MIT e Harvard hanno tolto il requisito degli SAT Subject Test.
Studi all'estero e Covid-19 – 10 risposte di Omni Admissions per il Sole 24 Ore
Una situazione inusuale ci costringe a prendere misure straordinarie. È bene sapere come comportarsi per evitare conseguenze negative sulle diverse esperienze di studio che i nostri ragazzi hanno intrapreso. Prenotare rientri non previsti, frequentare lezioni online e sostenere esami da remoto, programmare esami di fine anno presso altre scuole: ecco alcune misure che le famiglie e gli studenti possono adottare per far fronte a questa emergenza. Resta di importanza cruciale seguire le indicazioni emesse dal Governo italiano e di quelli dei paesi dove si sta studiando, oltre a quelle fornite da parte delle istituzioni che si frequentano. Qualora si optasse per rimanere all’estero, è bene verificare la propria copertura assicurativa.
Nel 2019 UCAS ha registrato un numero record di applicant non-UK
“UCAS – 2019 International Insights” evidenzia che il 2019 ha portato un nuovo record di application per le università inglesi da parte di studenti non-UK: 5.2% in più rispetto al 2018. I paesi extra-UE hanno guidato questa tendenza, con un sostanziale aumento del 12.8% da parte degli studenti cinesi che compongono il 15.3% del pool di applicant non-UK. In controtendenza il dato che riguarda gli studenti UE, che comunque compongono ancora più di un terzo degli applicant non-UK, ma che ha registrato un calo del 39.3% rispetto al 2018, un dato che conferma un oramai costante declino dal 2016, anno del referendum.
Cosa spinge gli studenti italiani a studiare all’estero? OA dialoga con Il Sole 24 Ore
Prospettive future di carriera, arricchimento del curriculum, perfezionamento dell’inglese, ricerca di un sistema (più) meritocratico, possibilità di un doppio titolo di laurea, didattica più interattiva ed esperienze sul campo, ecc. Ecco alcuni dei temi trattati durante l’intervista ad Anna Maria Padula trasmessa in streaming sul sito de Il Sole 24 Ore il 19 febbraio 2020.
Scegliere tra laurea specialistica e master: pro e contro - un'analisi del Sole 24 Ore
Aumentano le chance di trovare lavoro – anche a tempo indeterminato – per chi ottiene un master. Tra i vantaggi offerti si riscontra anche un salario medio superiore rispetto a chi ottiene una laurea specialistica. Nonostante ciò, in Italia continuano a essere pochi gli studenti scelgono questo percorso.
Meritocrazia e consulenza nelle application USA: l'analisi di Sette del Corriere della Sera

Sette mette in evidenza alcuni aspetti critici del sistema universitario americano, dall’accesso “facilitato” per figli di alumni e donors, ai prezzi esorbitanti per una consulenza esclusiva. Molti gli scandali negli ultimi mesi, anche per atenei prestigiosi. In questo contesto, la consulenza universitaria ricopre un ruolo ancora più importante. Dal 2013, Omni Admissions opera nel settore con professionalità e rigore. In quanto membro di International ACAC e UCAS Registered Centre, OA basa la propria attività su principi etici che condivide con entrambe le istituzioni.
L’aumento di studenti italiani all'estero – Omni Admissions su Open

Il mercato del lavoro attuale valorizza maggiormente i profili più internazionali. Questa internazionalizzazione ha inizio sin dalle scuole superiori, a prescindere dal loro indirizzo, e continua durante la carriera universitaria. Sempre più studenti italiani decidono così di iscriversi a università in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, nonostante le incertezze poste dalla Brexit e dall’amministrazione Trump.
Esperienze estive all'estero - Omni Admissions su Sette del Corriere della Sera

Il numero di giovani studenti italiani che decide di prendere parte a vacanze studio è in continuo aumento, così come si moltiplicano le destinazioni a disposizione. Oltre al classico soggiorno linguistico, Omni Admissions offre consigli a Sette su come sfruttare al meglio le vacanze estive in vista dell’università.
Studiare in Olanda - Omni Admissions sul settimanale Sette del Corriere della Sera

Complice la Brexit, le università olandesi stanno diventando sempre più interessanti per gli studenti italiani grazie alla quantità e varietà di corsi offerti in lingua inglese, all’eccellenza accademica e ai bassi costi.
What’s next? Omni Admissions incontra gli studenti di ESCP

Anna Maria Padula e Marcella Turazza hanno incontrato gli studenti del secondo anno del Bachelor in Management a Torino per presentare le diverse opzioni internazionali di master post graduate.
Corriere della Sera | Omni Admissions
Il Corriere della Sera approfondisce il fenomeno crescente delle domande di ammissione a università all'estero. Marcella Turazza e Anna Maria Padula commentano le differenze nei processi di ammissione e nei costi.
Donna Moderna intervista Omni Admissions

Anna Maria Padula e Marcella Turazza spiegano perché molte università Italiane stanno optando per i campus universitari. A causa dell’alto numero di studenti stranieri che frequentano le università, uno spazio urbano condiviso dimostra non solo di essere l’opzione più logica e pratica, ma offre anche un approccio più inclusivo alla vita studentesca, permettendo agli studenti di concentrarsi maggiormente sui loro studi.
Omni Admissions su Capital 4.0: Ma quanto valgono realmente i ranking?

All’interno dell’esteso articolo di copertina della rivista “Capital 4.0” dedicato alle università che più facilmente garantiscono un lavoro, Anna Maria Padula e Marcella Turazza “mettono in guardia” relativamente ai ranking: pur essendo un punto di riferimento importante, non deve essere il solo criterio di selezione delle istituzioni a cui presentare la propria domanda di ammissione. Esistono molteplici elementi che influiscono sul ranking, e non tutti si basano sul livello accademico.
Donna Moderna intervista Omni Admissions

Anna Maria Padula e Marcella Turazza rispondono ad alcune domande per aiutare gli studenti a prepararsi ad affrontare un percorso di studi all’estero. È molto importante avere un’ottima conoscenza della lingua inglese (per corsi impartiti in questa lingua), ma non bisogna lasciarsi intimorire dai costi e dalle procedure burocratiche.
Scrivere un essay per il college è molto più che raccontare una storia: significa condividere un pezzo della propria vita con il lettore
Il New York Times ha selezionato 5 college essay di studenti delle scuole superiori che parlano del loro primo lavoro all’età di 11 anni per aiutare a sostenere la famiglia, dell’entusiasmo nell’aiutare gli anziani e le persone più povere con la dichiarazione delle tasse e la loro percezione delle differenze fra le classi sociali.
Omni Admissions su Affari & Finanza

Anna Maria Padula e Marcella Turazza raccontano la loro intuizione di fondare la società di consulenza per aprire più orizzonti agli studenti italiani e supportarli nelle application a università all’estero: conoscenza sul campo, orientamento sin dai primi anni del liceo e un piano personalizzato per ciascuno studente sono le chiavi per un percorso di successo.
Internazionalizzare il curriculum con un’esperienza di studio all’estero: il consiglio di Omni Admissions su GRAZIA

Tra i consigli su come ottenere una laurea che apra le porte al futuro dei nostri ragazzi, intraprendere un’esperienza accademica all’estero per arricchire il curriculum è quello di Anna Maria Padula, Co-Founder di Omni Admissions.
I consigli di Omni Admissions su dove studiare che cosa all'estero sul Corriere della Sera

Una lunga ed esaustiva inchiesta per aiutare gli studenti a selezionare l'università migliore all'estero in funzione della facoltà prescelta, delle modalità di ammissione e dei costi.
Studiare in università all’estero. Omni Admissions su RAI

Studiare all’estero e i suoi costi sono tematiche di grande interesse. Marcella Turazza, Co-Founder di Omni Admissions e International Education Consultant è stata intervistata proprio su questi argomenti dalla nota emittente televisiva italiana. L’intervista è disponibile al seguente link http://www.raiplay.it/video/2017/08/Unomattina-Estate-11144f27-4fe0-460b-97a5-088534491232.html al minuto 30’ 35’’.